Bisticci | Principio

principio

Inutile negare che questa sia una rubrica al limite dell’accettabile: così inutilmente ricercata, o ricercatamente inutile, che lascia di stucco. O stucca, giusto per dare un altro sapore all’espressione e poter giocare una volta di più con le parole.

Eppure, cari lettori, e Lei direttorissimo #frizzardone che mi regala questo spazio, vi sarete accorti che qui non si tratta solo di parole e casi della grammatica e della lingua, bensì dei grandi temi dell’umanità. E dopo aver parlato della competenza e del difficile ruolo dell’influencer, o delle difficoltà nell’organizzarsi la vita o nel gestire il patrimonio artistico di questo nostro Bel Paese, mi chiedevo cosa potesse esserci di davvero fondamentale da affrontare in mezzo a questa estate.

Il matrimonio di alcuni amici, i piccoli figli di altri, quelli in arrivo di altri ancora, e poi un articolo che notava come gli hipster stiano drammaticamente ripiegando sul meno(?) dispendioso stile di vita mainstream, mi hanno aperto gli occhi: devo parlarvi di amore.

Amore che io un tempo dicevo che, come Babbo Natale, semplicemente non esisteva, ma ho dovuto poi ricredermi e scoprire che avevo sbagliato di poco, l’amore è in realtà come il Natale, che quando arriva arriva!

Quello stesso amore che è così tanto mainstream da costruirci serie televisive e dolcetti di cioccolato, ma che ci salverà e sarà un po’ meno scontato di quanto lo descrive la Perugina. Là, in mezzo a un’estate o a una discoteca, tra il mese di luglio e gli antipasti di pesce, forse ci coglierà. E sarà tutto diverso.

E quando sarà passato del tempo, e magari per i nostri figli o per le nostre compagne avremo lasciato da parte lo scatto fisso e le serate a discutere dell’ultima tendenza tra i tatuaggi di Berlino Est, beh allora potranno dire tutto di noi, ma non che non abbiamo avuto dei buoni princìpi.

autore della rubrica “Bisticci”
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.