Geographicus Rare & Antique Maps è un antiquario newyorkese che dal 1999 ricerca, raccoglie, restaura e commercializza antiche mappe.
È probabile che lavorare per tutto il tempo su quei meravigliosi manufatti nati per condividere le esplorazioni, le scoperte e il sapere umano abbia avuto una buona parte di merito nella decisione di donare i file digitali a Wikimedia Commons in modo tale che il mondo intero, gratuitamente, potesse fruirne.
L’intero archivio di oltre 2000 mappe — dal 1600 fino ai primi del ‘900 — liberamente consultabili, scaricabili e (volendo) pure stampabili lo trovi qui.
Gerard Mercator, “Septentrionalium Terrarum descriptio” (seconda edizione, del 1606, di quella che è probabilmente la prima mappa del Polo Nord)Willem Blaeu, “Capitanata olim Mesapiae et Iapygiae pars”, (1630, la regione di Capitanata, in Puglia)Matthaus Merian, “Roma”, (1642)Jan Janssonius, “Tabula Anemographica seu Pyxis Nautica Ventorum Nomina Sex Linguis Repraesentans” (una rosa dei venti del 1650)Nicolaes Visscher, “De Gelegentheyt van ‘t Paradys ende ‘t Land Canaan mitsgaders de eerste bewoonde landen Der Patriarchen, uyt de H. schrifture en verscheyden Auctoren bij een gestelt door Nicolaes Visscher”, (1657, mappa della Terra Santa e del Paradiso Terrestre)Giovanni Francesco Gemelli Careri, senza titolo, (1704, la leggendaria migrazione Azteca da Aztlan, una sorta di misterioso paradiso nel nord-ovest del Messico, fino al monte Chapultepec, nell’attuale Città del Messico)Antoine Augustin Calmet, “Sisteme de la Creation du Monde Suivant Moise”, (1728, mappa che rappresenta la visione e la creazione del mondo da una prospettiva arcaica visto che l’America era già stata scoperta da tempo e la teoria eliocentrica di Copernico era già stata accettata)Daniel de La Feuille, “Nouvelle Carte du Piemont”, (1747, mappa del Piemonte e dei maggiori centri dell’epoca)Guillaume de L’Isle e Tobias Conrad Lotter, “Mappa totius mundi : adornata juxta observationes dnn. academiae regalis scientiarum et nonnullorum aliorum secundum annotationes recentissimas”, (mappa del mondo del 1775)Antonio Zatta, “Nuove Scoperte De’Russi al Nord del Mare del Sud si nell’Asia, che nell’America”, (una mappa del 1776 del cartografo veneziano Zatta che illustra il cosiddetto passaggio a Nord-Ovest)Homann Heirs, “Li Regni di Sicilia e Sardegna colle Adiacenti Isole di Corsica, Elba, Malta e Liparee, o di Vulcano, non men che parte delle spiagge settentrionali dell’Africa e delle Meridionali d’Italia, Rappresentate Idro- Geograficamente e all’esattezza la più possibile, stante la legittima loro Situazione nel Mediterraneo sotto la Supposizione dei grandi stabiliti dagl’Eccmiss.mi della Reial Accademia delle Scienze, proporzionata al Graduato Globo Terraqueo: ridotta alla desiderata Perfezione dai Viaggi e dalla composizione fattane dal Sig. e G.A.B. Rizzi Zannoni N. Padovano Professore di Geografia nella spettabile Società Cosmografica di Norimbergo, A spese degl’Eredi d’Homann MDCCLXII”, (le isole italiane, nel 1762)Bardi, “Nuova Pianta della Citta di Genova, e sue Fortificazioni con le Valli circonvicine”, (1800)John Thomson, “A Comparative View of the Heights of the Principal Mountains and other Elevations in the World”, (1817, mappa comparativa dei principali rilievi montuosi)William Darton, “New and Improved View of the Comparative Heights, of the Principal Mountains and Lengths of the Principal Rivers in the World”, (1823, mappa comparativa dei principali fiumi e dei rilievi montuosi)George Aikman, “Physical Geography. Humboldt’s Distribution of Plants in Equinoctial America, According to Elevation Above the Level of the Sea”, (una mappa del 1839 che indica la diffusione dei vari tipi di piante, in America, in base all’altitudine)W. G. Evans, “Clusters, Nebulae, and Comets”, (uno schema, pubblicato in un atlante newyorkese del 1856, che illustra ammassi stellari, nebulose e comete)Adam e Charles Black, “The Solar System. – Theory of the Seasons”, (una mappa del 1873 che illustra il sistema solare e il susseguirsi delle stagioni)
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.