Bisticci | Sintetico

bisticci_sintetico_1

Dotato del dono della sintesi.

Quanti significati diversi può avere questa frase se detta in senso positivo o ironico, se riferita a chi comunica con brevi frasi taglienti o a chi non ti fa perdere tempo in riunione – provate a indovinare a quale categoria io appartenga. Ma soprattutto, quanto bella diventa se riferita a un chimico o a un alchimista.

In chimica la sintesi tra sodio e cloro dà la parte principale del comune sale da cucina, mentre in politica la sintesi tra Alfano e PD ci ha recentemente regalato un’occasione persa per schierarsi fuori dal medioevo. Poi c’è la danza – sintesi tra la musica e il movimento – oppure la Realtà Virtuale – all’incrocio tra i nostri sensi e i nostri device tecnologici.

bisticci_sintetico_3

Ogni tanto è bello anche inventarsi scenari del tutto nuovi e, come faceva Rodari, immaginarsi cosa verrebbe fuori potendo affiancare discipline del tutto diverse: cosa salterebbe fuori dalla sintesi di una carriola e l’arte dei nodi marinareschi? E dalla tradizione sartoriale napoletana e la mixologia caraibica?

Non so, forse un mondo sintetico descritto così ha tutto un suo fascino, e la sintesi nei tempi ha anch’essa il grande pregio di liberarci il tempo per andare oltre ciò che dovevamo dirci, per cominciare a fare.

bisticci_sintetico_2

Non so, la sintesi mi sembra una cosa a cui valga la pena pensare: ibridizzazione, nuove tecnologie, comportamenti e linguaggi che nei tempi e nei modi sembrano incredibili, eppure sono. Ad esempio l’altro giorno ho scaricato Snapchat, e cercando di capirla mi sono imbattuto in questo articolo di The Economist, in cui ho scoperto che its clunky user interface è disegnata apposta per non essere comprensibile facilmente. Almeno dagli anziani come me.

Poi sono andato a pranzo da Alessandro, amico e collega, papà da pochi mesi, CEO di Gummy Industries e un po’ di altre cose. A lui ho regalato questo bisticcio, con lui e con altri parlo spesso di quanto sopra.

Povero lui, avrete capito che forse io il dono della sintesi, non ce l’ho!

autore della rubrica “Bisticci”
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.