Per chi fa grafica e illustrazione gli archivi di copertine di vecchi libri sono una fonte quasi inesauribile di ispirazione.
In realtà basterebbe un giro in qualsiasi mercatino dell’usato, o un “tour” nelle tantissime librerie coi loro “cestoni” pieni di volumi di trenta, quaranta, cinquant’anni fa (ma c’è anche qualche edicola molto fornita, ad esempio qui a Bologna c’è quella di via Marconi, vicino all’incrocio con l’inizio di via Lame) per portarsi a casa con poche decine di euro intere casse di libri.
Ed è soprattutto nella letteratura di genere — per anni considerata, a volte a ragione, bisogna ammetterlo — totale spazzatura, che forse si è sperimentato di più, sia per l’illustrazione che per progetto grafico e type design.
Se qui in Italia, per quanto riguarda la fantascienza, il primato va sicuramente a Urania e alle quasi mitiche copertine di Karel Thole (che di fatto ha creato quello che è l’immaginario sci-fi dei lettori), negli Stati Uniti c’era davvero l’imbarazzo della scelta in fatto di editori, artisti e graphic designer.
Per chi volesse esplorare questo mondo, su Instagram c’è @scifibookcovers, un account molto interessante che, come da titolo, pubblica copertine di vecchi libri di fantascienza (anche se di tanto in tanto spuntano fuori pure manuali, libri di astrologia e simili), tra cui qualche splendida “chicca”.

Cover art by Blanchard, 1960

Cover art by Lombardo, 1975

Cover art uncredited, 1968

Cover art by Paul Lehr, 1974

Cover art by Ron Walotsky, 1969

Cover art by Jacques Wyrs, 1973

Cover art by Clifford N. Geary, 1956

Cover art uncredited, 1980

Cover art uncredited, 1964

Cover art by Leo e Diane Dillon, 1969

Cover art by Phil Kirkland, 1974

Cover art by Bernard Symancyk, 1965

Cover art by Stanislaw Fernandes, 1976

Cover art by Richard Powers, 1960

Cover art uncredited, 1987