Nelle stampe giapponesi d’epoca si vedono kimono splendidamente decorati.
Quel che non sapevo però — ma con un po’ di immaginazione potevo effettivamente arrivarci — è che esistessero libri di (e per) gli artisti e gli artigiani che si occupavano di tali decorazioni: dei veri e propri volumi pieni di bozzetti che potessero servire sia a mo’ di appunto che come fonte d’ispirazione.
E di sicuro di ispirazioni possono fornirne molte le due pubblicazioni che si possono sfogliare online e scaricare, intitolate semplicemente Japanese Kimono Designs e Japanese Kimono Designs vol.2, il primo in bianco e nero e con disegni più complessi, il secondo a colori e con motivi più semplici, entrambi piuttosto misteriosi visto che non si conosce l’autore né la data esatta (quello in b/n si ipotizza non sia anteriore al 1800).

Ad ogni modo, tutti e due i volumi fanno parte della enorme collezione di libri (oltre 1200) accumulati dall’artista tessile Mary Ann Beinecke, relativi principalmente alle arti decorative e ai tessuti.
La collezione attualmente è ospitata dallo Sterling and Francine Clark Art Institute del Massachusetts (seguimi coi nomi e abbi pazienza, alla fine c’è un premio).
Un’idea dello splendore dei materiali raccolti da Beinecke è possibile farsela qui ma — ecco il premio — molti dei libri sono stati digitalizzati e sono tutti da scoprire, sfogliando con pazienza, a questo link.













