Fondato nel 1905, il Musée des Arts Décoratifs di Parigi ha sede in un’ala nella zona ovest del Louvre.
Con una collezione di oltre 150.000 pezzi, tra mobili, complementi, ceramiche, cristalli, gioielli, moda e tessile, grafica e pubblicità, il museo è uno dei più importanti a livello mondiale per quanto riguarda le arti decorative.
Parte dell’archivio è stata digitalizzata tra il 2013 e il 2016, di conseguenza migliaia di esemplari si possono ammirare online.
Particolarmente interessante è la sezione riguardante i gioielli, con più di 1000 pezzi che vanno dal ‘500 a oggi.
Francia, ‘500 ca. (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Germania, ‘700 ca. (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Italia, ‘700 ca. (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Italia (Napoli), ‘800 ca. (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Alexis Falize, Francia, 1869 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Maison Castellani, Italia, 1870 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Emile Froment-Meurice, Francia, 1878–1900 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) René Lalique, Francia, 1900 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Maison Vever, Francia, 1900 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Eugène Grasset (progetto), Maison Vever (realizzazione), Francia, 1900 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) René Lalique, Francia, 1900 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Paul Frédéric Follot, Francia, 1905 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Charles Desrosiers (progetto), Georges Fouquet (realizzazione), Francia, 1906 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Jean Schlumberger, Francia, 1938 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Jean Schlumberger, Francia, 1937–1939 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Albert Duraz, Francia, 1949 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Georges Braque (progetto), Heger de Löwenfeld (realizzazione), Francia, 1962 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Ettore Sottsass (progetto), Walter de Mario (realizzazione), Italia, 1968 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Costanza, Francia, 1970 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr) Guillemette L’Hoir, Francia, 1989 (fonte: collections.lesartsdecoratifs.fr)
Principalmente opera di artisti, designer e gioiellieri francesi, ci sono anche notevoli opere d’arte italiane, tra cui gioielli disegnati da Sottsass e Gaetano Pesce.
Dalle collezioni del Musée des Arts Décoratifs, tra l’altro, sono stati tratti anche tre splendidi libri, tutti pubblicati da Thames & Hudson e curati da Patrick Mauriès, scrittore e giornalista specializzato in moda e design, ed Évelyne Possémé, curatrice del museo.
Ciascuno di essi è dedicato a un tema, declinato ovviamente in forma di gioiello: la flora, la fauna e l’ultimo, uscito ad aprile, sulla rappresentazione della figura umana e del volto.

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)

(fonte: thamesandhudson.com)