Si guadagna nel mestiere del progettista grafico? Chi incassa di più? E come fa?
C’è disparità di trattamento tra uomini e donne? Chi sono le figure femminili più importanti tra gli studi di design?
Come si ottiene il famoso visto O-1 concesso per “extraordinary abilities” a chi vuole lavorare e vivere negli Stati Uniti?
Cos’è il reddito minimo universale?
L’empatia può essere calcolata come una voce di bilancio?
Queste e altre domande sono alla base del quarto numero di Eye on Design magazine, rivista che viene pubblicata dall’AIGA — l’American Institute of Graphic Arts — e che è nata come costola cartacea dell’omonimo magazine online.
Ciascuna uscita è caratterizzata da un tema: se il primo numero parlava di invisibile e intangibile, il secondo di psichedelia e il terzo di gossip (o dell’arte di parlare degli altri), questa volta l’argomento attorno al quale ruotano i contenuti è Worth, cioè il valore, il merito.

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)

(fonte: eyeondesign.aiga.org)