Ritratti a metà: intervista a Marcella Marraro, ideatrice del progetto

«Ritratti a metà è un progetto di relazioni, più che di immagini. Nei ritratti a metà è come se vedessi affiorare un’onda che passa da una metà all’altra della foto. Forse a volte anche i pensieri dei genitori e dei figli si assomigliano?».

Intervista a Marcella Marraro che con Ritratti a metà ha avviato un progetto dedicato a una forma di ritratto intergenerazionale dove il volto dei giovani ricorda chi siamo stati, mentre quello degli adulti è una possibilità del nostro divenire nel tempo.


Mattia & Roberto
(courtesy: Marcella Marraro / Ritratti a metà)
Nonno & nipote
(courtesy: Marcella Marraro / Ritratti a metà)

Web designer di lunga esperienza, “mamma” del seguito sito Milano per i bambini, Marcella Marraro è oggi anche fotografa. Come e quando è nato il progetto Ritratti a metà?

La mia passione per le somiglianze ha radici profonde: sfogliando gli album di famiglia, già da bambina, mi soffermavo sulle immagini di mio padre, sperando di riconoscere nei suoi lineamenti qualcosa di “mio”, e viceversa, cercando sul mio volto le tracce dei suoi tratti. Era un tentativo evidente di sentirmi più vicina a lui, nonostante non lo fosse. Ero in cerca di prove tangibili del nostro legame.
Dopo i primi ritratti a metà con i miei figli, nel 2019 ho deciso di trasformare questo gioco personale in qualcosa di più organizzato, allestendo un piccolo set a casa con l’idea di estendere l’esperimento ad amici e conoscenti. Poi è arrivato il Covid. Non potendo ospitare nessuno, durante il lockdown raccoglievo le foto ricevute via email e pubblicavo i risultati dei montaggi su Facebook. Il “vero” del progetto è avvenuto a Cagliari, al Festival Tuttestorie, a ottobre del 2023.

Gabri & Anna
(courtesy: Marcella Marraro / Ritratti a metà)

Che cosa ti colpisce durante gli scatti?

Prima e dopo lo shooting, osservo come i membri di una famiglia si muovono, come si guardano, come interagiscono. Ritratti a metà è un progetto di relazioni, più che di immagini. Nei ritratti a metà è come se vedessi affiorare un’onda che passa da una metà all’altra della foto. Forse a volte anche i pensieri dei genitori e dei figli si assomigliano? 
I due soggetti possono avere lo stesso naso, la stessa bocca, ma quello che mi colpisce di più è una piccola ruga di espressione molto simile o la luce negli occhi. Attraverso i ritratti cerco di narrare storie visive che svelano la bellezza e la complessità di questo legame fondamentale. 


In un secondo momento ti sei aperta anche a chi non era consanguineo, ad amici che si sono frequentati in modo intenso e intimo. Cosa è emerso da questo nuovo approdo?

La mia visione personale della famiglia supera i legami biologici. Posso affermare di considerare come fratelli, sorelle e addirittura “secondi genitori” persone al di fuori dei confini della mia casa. La mia famiglia si è estesa nel tempo grazie a esperienze di condivisione con i miei amici e con i loro parenti stretti. Questa riflessione mi ha permesso di aprire un nuovo capitolo di Ritratti a metà, quello degli amici che si frequentano in modo assiduo.
È straordinario notare come, in questo processo, si finisca magicamente per assomigliarsi, condividendo espressioni, atteggiamenti e plasmandosi lentamente attraverso l’intimità condivisa.

Andrea & Bruno
(courtesy: Marcella Marraro / Ritratti a metà)
Sophie & Elise
(courtesy: Marcella Marraro / Ritratti a metà)

Chi sono le persone che si rivolgono a te per questo progetto? Puoi tracciare una sorta di identikit?

Madri e figlie, tante sorelle. Quando posso, cerco di fotografare tutto il nucleo famigliare e provare ogni possibile accostamento. Perché quando mi dicono “mia figlia è uguale al padre”, i risultati spesso dimostrano che, invece, è molto più somigliante alla madre, e viceversa. Spesso si sottovaluta l’importanza delle espressioni che però, in foto, emergono facilmente. 
Una grande soddisfazione, poi, arriva saltando le generazioni. I nonni portano a casa il ritratto con orgoglio, come se fosse un autentico trofeo. Forse Mauro, nella foto col nipotino, ha fatto un tuffo nel suo passato?

Il tuo progetto è approdato a Cagliari al Festival Tuttestorie. Ci racconti questa esperienza?

In cinque giorni ho fotografato circa 400 persone. Un’esperienza faticosa, ma molto divertente e gratificante. Ho visto tanti uomini e donne in fila per prenotare uno scatto. Il ricordo più bello: una signora si è presentata a braccetto con la sua anziana madre. Erano elegantissime, sorridenti e determinate a portare a casa un ritratto, nonostante il set fosse già chiuso. 

(courtesy: Marcella Marraro / Ritratti a metà)

Qual è il momento più emozionante?

Il momento più emozionante è la consegna del ritratto. Mi impegno a consegnarlo di persona, già stampato e incorniciato, preferibilmente in un contesto rilassato come davanti a un caffè. In questa occasione provo a catturare altre emozioni (questa volta non attraverso l’obiettivo della mia macchina fotografica), ma soprattutto impressioni e commenti.
Un’ultima considerazione: in un’epoca dominata dal digitale, provo un sincero orgoglio nell’immaginare i miei ritratti sulle pareti di tante case. I ritratti a metà resistono alla frenesia dei nostri tempi, rappresentando un ritorno alle buone abitudini del passato. La capacità di offrire un’esperienza tangibile e duratura attraverso la fotografia è per me un elemento di grande soddisfazione.

contributor
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.