Cinque albi illustrati sui polpi (e non solo)

Ho una passione segreta (ora non lo è più) per i cefalopodi, i polpi in particolare. Adoro la loro capacità mimetica e quella di cambiare letteralmente assetto per nuotare piattissimi oppure camminare sui fondali.
Se anche voi condividete questo interesse, eccovi 5 libri su polpi, seppie e calamari.


Cinque è una rubrica di Davide Calì che parla di cinque libri, cinque fumetti o cinque-qualsiasi-altra-cosa.

Io non sono un polpo
di Eoin McLaughlin e Marc Boutavant, La Margherita Edizioni

Otto va matto per il tonno, ma mica per questo è un polpo. Del resto, se fosse un polpo vivrebbe in mare. A meno che non sia uno che ha paura dell’acqua. Certo in quel caso, sarebbe una cosa terribile, ve lo immaginate, un polpo con la paura dell’acqua?
Una storia molto buffa, ideale per polpi bambini che imparano a nuotare.

Link

Il polpo ha zero ossa
di Anne Richardson e Andrea Antinori, Editoriale Scienza

Il polpo non ha ossa, quindi si può dire che abbia zero ossa. Zero è quindi sinonimo di nulla, ma in matematica, se lo mettiamo dopo una cifra, la moltiplica per dieci. Il polpo non ha ossa ma in compenso ha 3 cuori, la maggior parte degli esseri viventi, soltanto 1. Ma maggior parte degli esseri viventi ha 4 arti, mentre il polpo ne ha 8.
A partire dal polpo, questo libro parla di mille cose: di storia, di scienza, di matematica. Leggendolo scoprirete che il suono della pioggia produce un rumore di 100 decibel mentre il respiro ne emette soltanto 10. Che la balena della Groenlandia può vivere fino a 200 anni e che in un chilo di riso ci sono circa 40 mila chicchi, lo stesso numero di respiri che facciamo in un giorno.
Uno di quei libri che non appena finito, avrete voglia di ricominciare da capo!

Link

Emil. Il polpo gentile
di Tomi Ungerer, Lupoguido

Il capitano Samofar, celebre palombaro, un giorno durante un’immersione viene attaccato da uno squalo. Per fortuna però viene salvato da… un polpo gigante. È l’inizio della sua amicizia con Emil, un polpo intelligentissimo e abile musicista. Emil comincia a vivere tra gli esseri umani, ma dopo un po’ gli manca il mare, così trova lavoro come bagnino. Un giorno, il capitano nota un’imbarcazione sospetta…
Uno dei miei libri preferiti di Tomi Ungerer, una storia d’avventura, piena di trovate molto divertenti.

Link

Tentacoli. Piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari
di Marco Colombo, Francesco Tomasinelli e Giulia De Amicis, Nomos

Un non fiction dedicato interamente ai cefalopodi. Scoprirete che i polpi hanno il sangue blu, che sono tra gli esseri più intelligenti dell’intero regno animale e che comunicano tra di loro tramite le variazioni della pelle. Scoprirete anche una miriade di specie, dal calamaro pigiama alla coloratissima seppia orchidea, dal calamaro di vetro al totano rombo, dal polpo mimo al calamaro vampiro, dal calamaro gigante (che può arrivare a 15 metri di lunghezza) al calamaro pigmeo (non più lungo di 25 mm).
Insomma, un libro ricchissimo per gli appassionati di polpi e affini.

Link

La libertà del polpo
di Maile Meloy e Felicita Sala, Terre di Mezzo

C’era una volta un polpo che se ne stava tranquillo nella sua grotta. Un giorno però viene catturato e portato in un acquario. Tutti gli prestano molte attenzioni, gli danno giochi da fare e rompicapo da risolvere, gli fanno molte fotografie. Ma gli manca la sua grotta e l’unica soluzione è la fuga.

Link
editorialista
Mostra Commenti (0)

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.