1000 anni di regnanti inglesi in un colorato progetto editoriale di information design

Dopo la seconda Elisabetta, dal 2022 abbiamo il terzo Carlo. E poi, probabilmente, un quinto Guglielmo, al quale seguirà il settimo Giorgio.
Negli ultimi mille anni, la monarchia britannica è stata una lunga sequela di Henry, William, Edward, Richard, George e Charles, con poche variazioni sul tema (un John, uno Stephen, un paio di James e di Mary, un’Anne, una Victoria e due Elizabeth, tra cui quella che per molto tempo abbiamo creduto immortale).
Ricordare tutta la lista, nell’ora di storia, immagino sia ben altro paio di maniche rispetto ai nostri «Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio…». Per questo, nel Regno Unito, sono diffusi dei righelli sui quali, oltre alle tacche con le misure, è riportato tutto l’elenco.

A quei righelli — ricordo d’infanzia ed evocatori di traumi scolatici — si è ispirata la designer britannica Melissa Price, che ha dato alle stampe un libriccino che mette insieme la passione per le liste, l’information design e un ironico tentativo di semplificare la storia e di rendere digeribile il mandare a memoria il lungo elenco di regnanti.
Originariamente concepito e prodotto nel 2011, è stato aggiornato l’anno scorso in occasione dell’incoronazione di re Carlo III.
Basato semplicemente sulla tipografia e il colore («Come antidoto a tutto il rosso, bianco e blu con cui saremo colpiti nelle prossime settimane» scrisse la designer su Instagram), il volumetto prova a riassumere un albero genealogico che si estende per circa 950 anni — da Guglielmo il Conquistatore al nemico n.1 delle penne stilografiche — riportando e suddividendo re e regine in base a sette categorie: famiglia, nazionalità, religione, luogo d’incoronazione, numero di matrimoni (qui, ovviamente, Enrico VIII gioca in un altro campionato, come si suol dire), numero di figli e motivo della successione.

Stampato a mano in serigrafia e pubblicato in un’edizione limitata e numerata di 300 copie, Monarchy si acquista online.

Melissa Price, “Monarchy”, 2023
(fonte: melissaprice.co.uk)
Melissa Price, “Monarchy”, 2023
(fonte: melissaprice.co.uk)
Melissa Price, “Monarchy”, 2023
(fonte: melissaprice.co.uk)
Melissa Price, “Monarchy”, 2023
(fonte: melissaprice.co.uk)
Melissa Price, “Monarchy”, 2023
(fonte: melissaprice.co.uk)
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.