Una discussione tra due persone che la pensano diversamente è virtualmente insolvibile. Entrambe le parti credono profondamente alle idee che...
Iscritto26 Aprile, 2009
Consideriamo i libri come oggetti culturali costantemente in relazione tra loro in un sistema interdefinito di libri e di discorsi attorno a essi, da cui acquistano valore e identità.
Per questo vogliamo essere lettori, non scrittori. Crediamo che la lettura sia un atto creativo e, semplicemente, la trascriviamo.
Puoi seguirci su Finzionimagazine.it o leggere le nostre microrecensioni su twitter.
La sonata a Kreutzer è un libriccino di Tolstoj. Parla di un uomo che ha ucciso la moglie per gelosia...
Certe posizioni ideologiche sono difendibili non solo con quello che si dice ma anche col come lo si dice, spesso...
Alle volte si sente parlare di un libro e nasce la voglia di leggerlo: si va in libreria, si cerca...
Darsi dei pugni in testa da soli è l’antidoto a molti mali ed è la versione virile del contare fino...
L’autore di un libro conta qualcosa? La sua biografia, le sue opinioni influenzano la lettura? O meglio, dovrebbero influenzarla? In...
Magritte diceva che i titoli non sono spiegazioni dei quadri e i quadri non sono illustrazioni dei titoli. E che...
Con questo post inizia una rubrica domenicale dedicata ai libri, nata grazie alla collaborazione con i ragazzi di Finzioni, un...