Abito accanto a una scuola elementare e ho due figlie, una in quella scuola e una alle medie. Davanti ai...
Ho passato circa trent’anni della mia vita senza rendermi conto che non tutti — al netto di chi soffre di...
La prima volta che vidi le schede perforate fu su un poster — questo — che rappresentava i grattacieli di...
Le stampanti ad aghi — chi le ha avute lo sa — erano lentissime e facevano un rumore infernale. Ma...
Sono circa vent’anni che vivo a Bologna. Eppure, quasi ogni giorno, continuo a leggere giornali e notizie relative alla zona...
Quando ci troviamo di fronte a qualcosa di gigantesco, difficile da comprendere e processare, complicato da gestire, è qui che...
Come ho già avuto modo di scrivere più volte qui su Frizzifrizzi, la tipografia è una disciplina che esige precisione:...
Ieri sera, verso le 18.00, con la voce delle grandi occasioni, ho chiamato le mie due figlie, che stavano giocando...
Leggiamo spesso sui social gli sfoghi di chi rivorrebbe indietro la propria vita. Quella “di prima”, pre-pandemia. Quando il presente...
Era il 1977 quando il grande Giancarlo Iliprandi, tra i più importanti designer che l’Italia abbia regalato al mondo, disegnò...
Nonostante i servizi di streaming online e i podcast ne stiano completamente cambiando le modalità di fruizione, la radio, combattiva,...
#31gennaio #recessione #boomeconomico #conilverboSALVARE #facciamogliITALIANI Nel momento in cui scrivo sono questi gli hashtag più popolari in Italia. Cambieranno durante...