C’è chi visita Parigi per i monumenti e i musei. Chi per fare acquisti nelle boutique del lusso. Chi per...
Nel giugno del 1905 si tenne a Londra il 4º Congresso Internazionale di Ornitologia, incontro che viene organizzato ancora oggi...
Figlio d’arte, Pugin fu uno dei massimi esperti di neo-gotico nella Londra dell’800 e contribuì a progettare il palazzo di...
Ci sono esplorazioni che iniziano quando certi modi di guardare alle cose non bastano più. Si mettono in moto, ad...
Era il 1802 quando il giovane William Jowett Titford (talvolta erroneamente riportato come William Jowit) si imbarcò da Londra diretto...
L'ideale seguito di Animalium, Botanicum e Fungarium è un vero e proprio “museo arboreo” fatto di carta.
Qualche anno fa il designer e filmmaker statunitense Brett Foxwell realizzò un corto, WoodSwimmer, in cui il legno — passato...
Un posto obliquo: il primo volume della collana “Scopri” di Start è dedicato al Parco Chigi
Abbiamo intervistato Gioia Marchegiani, autrice delle illustrazioni
«Questa storia è accaduta un po’ di tempo fa, negli anni settanta del secolo scorso. Due lustri dopo, o forse...
Dal passato al futuro, i giardini raccontano ciò che siamo stati, ciò che siamo oggi e, forse, ciò che saremo domani
Tre volumi, usciti dal 1837 al 1840, nel pieno della mania britannica per il giardinaggio.
C’è una canzone per bambini piuttosto nota, scritta da Gianni Rodari e musicata da Sergio Endrigo, che inizia così: Per...
Nel 1976, Mort Garson — arrangiatore, compositore, autore, ma soprattutto pioniere della musica elettronica — creò un album composto specificatamente...